Ingredienti per una porzione
150 gr di patate
150 gr di carote
1 pomodoro di media grandezza
120 gr di legumi in scatola
Prezzemolo tritato
Sale
Pepe
1 cucchiaino di olio extravergine di oliva
60 gr di lattuga a pezzetti
Preparazione
Fate lessare le patate, le carote e tagliatele a dadini insieme al pomodoro, unite i fagioli, la lattuga a pezzetti; salate, pepate, unite l’olio e spolverizzate con il prezzemolo tritato.
Ricetta elaborata dallo Studio di Cure Naturali
Professor Luca Mario PITROLO GENTILE
Medico Dietologo e Nutrizionista
Tel. 0294964925
Tel. 0294602864
Whatsapp e Mobile 3331682902
Ingredienti (per una porzione)
100 gr di cous cous
Mezzo limone
Mezza cipolla
1 pomodoro maturo
Menta o basilico
Aglio
Prezzemolo
Sedano
Sale
1 cucchiaino di olio extravergine
PREPARAZIONE
Passate il cous cous sotto l’acqua fredda per pochi minuti e poi scolatelo; dopo aver tritato tutti gli ingredienti finemente metteteli in una ciotola insieme al cous cous e lasciate in frigorifero per qualche ora; il cous cous cuocerà nel succo di limone e prima di servire unite l’olio, il sale e se volete altre verdure fresche.
Ricetta elaborata dallo Studio di Cure Naturali
Professor Luca Mario PITROLO GENTILE
Medico Dietologo e Nutrizionista
Tel. 0294964925
Tel. 0294602864
Whatsapp e Mobile 3331682902
Dieta Dimagrante
L’obesità è una condizione clinica nella quale, a causa di un difettoso equilibrio fra introito calorico e consumo energetico, si verifica un aumento patologico del tessuto adiposo. Nell’uomo l’eccessivo accumulo di grasso si attua attraverso un aumento del volume e del numero delle cellule adipose ed è caratterizzato sostanzialmente da un esagerato e diffuso accumulo di trigliceridi. Esso può avere inizio in qualunque età della vita, si sviluppa progressivamente e può portare il peso del paziente a livelli estremamente elevati. La diminuzione dell’apporto calorico quotidiano costituisce l’approccio classico alla terapia dell’obesità. I trattamenti incentrati sulla restrizione calorica più impiegati sono il digiuno assoluto, il digiuno modificato, le diete ipocaloriche non bilanciate (proteiche, proteico-lipidiche, glucidiche) e le diete ipocaloriche bilanciate. Queste ultime sono le diete più comunemente prescritte, nelle quali viene consentito il consumo di una quantità di calorie che risulta di circa un migliaio inferiore, rispetto al fabbisogno calorico medio giornaliero del paziente. Questi regimi garantiscono la totale copertura delle necessità metaboliche, vitaminiche e minerali con una corretta ripartizione tra i macronutrienti (proteine, grassi e zuccheri). La terapia dietetica, come del resto gran parte della terapia medica, fonda il proprio risultato sulla capacità del medico di stabilire un rapporto solido e di fattiva collaborazione con il proprio paziente. In campo nutrizionale, segnatamente, è importante saper cogliere le necessità e i disagi del paziente soprattutto perché lo sforzo che gli viene richiesto non è di breve durata, come per la terapia farmacologica.
Non dimentichiamo, però, che qualunque dieta va personalizzata in base alle caratteristiche fisiche del soggetto e, segnatamente, in base ad età, statura, peso, sesso di appartenenza, metabolismo basale, attività fisica svolta.
Per informazioni e trattamenti:
Professor Luca Mario PITROLO GENTILE
Medico Dietologo e Nutrizionista
Tel. 0294964925
Tel. 0294602864
Whatsapp e Cell. 3331682902