Sapevate che mangiare fichi d’India aiuta a dimagrire? Ma come? Innanzitutto, il fico d’India ha pochissime calorie, soltanto 53 Calorie per 100 g, quindi se mangiaste tanti fichi d’india rischiereste di saziarvi prima ancora di introdurre un numero eccessivo di calorie. Inoltre, per l’83%, quindi la quasi totalità, è costituito da acqua, ideale per idratare adeguatamente, drenare e combattere la ritenzione e idrica. Non contiene grassi che possano accumularsi ma solo zuccheri semplici che vengono bruciati durante i normali processi metabolici. Possiede un invidiabile contenuto in vitamina C, ben 18 milligrammi, che neutralizza i radicali liberi responsabili della fame nervosa. Contiene calcio, potassio e fosforo, sali minerali ideali per rimineralizzare, soprattutto durante il periodo estivo, ma non solo. In una parola il fico d’india è un prezioso alleato delle diete dimagranti. A tuto quanto detto si aggiunga che le fibre di cui è ricco hanno un effetto saziante, inibiscono l’assorbimento dei grassi in chi soffra di ipercolesterolemia e limitano l’assorbimento degli zuccheri in chi soffra di diabete. Numerosi studi scientifici hanno recentemente provato queste proprietà e ne hanno rilanciato il consumo. Ma vi siete mai domandati perché si chiami fico d’India anche se con l’India non c’entra nulla? Il fico d’India proviene dal Messico e fu importato in Europa dopo che Cristoforo Colombo scoprì l’America con la convinzione di essere giunto in India.
Che il nostro organismo debba essere adeguatamente idratato, soprattutto durante il periodo estivo, è ormai risaputo. Nell’organismo umano, infatti, l’acqua rappresenta un costituente essenziale per il mantenimento della vita al punto che nell’adulto, rappresenta il 55-60% del peso corporeo. La sua presenza è indispensabile per lo svolgimento di tutti i processi fisiologici e delle reazioni biochimiche che avvengono nel nostro corpo. Inoltre, l’acqua entra nella struttura di varie sostanze e agisce da solvente per la maggior parte dei nutrienti (minerali, vitamine idrosolubili, aminoacidi, glucosio, ecc.), svolgendo un ruolo essenziale nella digestione, nell’assorbimento, nel trasporto e nell’utilizzazione dei nutrienti stessi. L’acqua è anche il mezzo attraverso il quale l’organismo elimina le scorie metaboliche ed è indispensabile per la regolazione della temperatura corporea. Inoltre, l’acqua agisce come “lubrificante” e ha funzioni di “ammortizzatore” nelle articolazioni e nei tessuti, mantiene elastiche e compatte la pelle e le mucose (la cui funzionalità dipende da un giusto grado di idratazione) e garantisce la giusta consistenza del contenuto intestinale.
Come tutte le sostanze chimiche che compongono il nostro corpo, l’acqua viene persa continuamente, e deve quindi, necessariamente, essere reintegrata dall’esterno. In condizioni normali le perdite giornaliere di acqua nell’individuo adulto si aggirano intorno al 3-4% del peso corporeo (2-2,5 litri). Perdiamo acqua attraverso le urine (circa 1300 mL/giorno), le feci (150 mL/giorno), la sudorazione e l’aria espirata che, insieme, assommano a circa 600-1000 mL/giorno, in funzione delle condizioni ambientali (un aumento di temperatura da 24 a 31°C determina il raddoppio di questa quantità), delle condizioni fisiologiche (un incremento della temperatura corporea di 2 °C, per esempio per un attacco febbrile, comporta il raddoppio delle perdite di acqua) e, ovviamente, del livello di attività fisica.
Alla luce delle perdite idriche a cui è quotidianamente sottoposto il nostro organismo sorgono spontanee due domande: “quanto bisogna bere e soprattutto cosa bisogna bere giornalmente? Per rispondere a queste domande bisogna fare riferimento alla piramide della corretta idratazione.
Al primo livello troviamo l’acqua, che ovviamente occupa la base della piramide, con il suggerimento di berne almeno 5 bicchieri (da 200 mL ciascuno) al giorno su un totale di circa 1,5-2 litri di liquidi, necessari per equilibrare il bilancio idrico fisiologico per un individuo che svolga un’attività sedentaria o comunque senza un particolare impegno muscolare, come un atleta, o non si trovi in condizioni climatiche “sfavorevoli”, come un muratore, un bagnino, ecc. Salvo indicazioni specifiche, in generale va bene consumare qualsiasi tipo di acqua, tanto quella del rubinetto quanto quella imbottigliata, entrambe sicure e controllate.
Al secondo livello troviamo tè, caffè decaffeinato, caffè d’orzo, infusi e tisane, ovvero bevande che, se gradite, possono integrare la restante quota idrica della giornata e, anzi, apportare sostanze fitochimiche utili per la salute. Il consumo suggerito varia da 0 a 3 bicchieri/tazze.
Al terzo livello sono presenti latte, centrifugati di verdure, spremute di frutta fresca e succhi di frutta al 100%, con l’indicazione di consumarne, complessivamente, 0-2 bicchieri.
Al quarto livello sono stati inseriti tutti gli altri tipi di “succhi”, con indicazione pari a 0-1 bicchiere, oppure 0-1 lattina di birra analcolica.
Al quinto livello è stato inserito il caffè (sia sotto forma di espresso che di filtrato all’americana) da assumere preferenzialmente senza zuccheri, con un consumo ipotizzato tra 0 e 5 tazzine equivalente a 0-200 mL di liquidi).
Al sesto livello sono state inserite le bevande idrosaline formulate specificamente per la reidratazione, prima, durante o dopo un’intensa attività fisica, che si caratterizzano per la presenza di diversi tipi di zuccheri, elettroliti ma anche aromi e coloranti.
Al settimo livello, apice della piramide, sono state inserite, infine, le bevande che per motivi diversi dovrebbero essere consumate solo occasionalmente: bibite analcoliche, gassate o non, a base di cola o altro (per la presenza di zuccheri, coloranti, ecc.), energy drink (gli energy drink e gli sport drink sono bevande che possono anche avere effetti collaterali se assunte abitualmente e smodatamente dai giovani), sciroppi e soft drink ad alta dolcificazione.
Studio di cure naturali
Professor Luca Mario PITROLO GENTILE
Medico Dietologo e Nutrizionista
Whatsapp e Mobile 3331682902
Quale alimentazione seguire per combattere la cellulite?
Ricordate che esistono alimenti amici e alimenti nemici della cellulite. L’acqua è amica, Il sale è nemico. Il primo comandamento da osservare, dunque, è bere molto. Infatti, l’errore che più frequentemente viene commesso dai soggetti affetti da cellulite consiste nel bere poca acqua durante la giornata. La corretta idratazione prevede un consumo di acqua che va da 8 a 10 bicchieri al giorno, corrispondenti a circa 1.5-2 L. Alcuni sostengono che le acque oligominerali, rispetto a quelle mineralizzate, contrastino meglio la cellulite ma si tratta di una notizia falsa, poiché ciò che più conta non è la qualità bensì la quantità di acqua assunta giornalmente.
Oltre ad una corretta idratazione, per evitare la ritenzione idrica e il conseguente peggioramento della cellulite è opportuno evitare i cibi che, causando ritenzione idrica, favoriscono il ristagno linfatico e venoso. Tra questi ricordiamo in primo luogo il sale. È consigliabile ridurre al minimo il sale aggiunto alle pietanze per insaporirle (es. nell’acqua di cottura della pasta, nell’insalata, nelle verdure, etc.) poiché è un’importante fonte di sodio, elemento con un ruolo primario nella distribuzione dei liquidi corporei. Non dimentichiamo che un suo eccesso favorisce il ristagno dei liquidi. Come fare allora per insaporire i primi piatti e i passati di verdure? Semplice! Al posto del sale, è possibile utilizzare le spezie oppure un cucchiaino di formaggio grana grattugiato. Per ridurre l’ingestione di ingenti quantità di sale, inoltre, bisogna evitare anche il consumo di quei cibi che per la loro conservazione richiedono il processo di salagione come i cibi in salamoia, gli insaccati come salsiccia, salame, coppa, i formaggi stagionati e il pesce affumicato sottovuoto.
Tuttavia, anche se potrà sembrare strano, vanno limitati anche legumi, pomodori pelati, zuppe, carni, tonno ed altri alimenti in scatola, in quanto per la loro conservazione prevedono l’aggiunta di considerevoli quantità di cloruro di sodio. In conclusione è bene rimarcare che una dieta sana può migliorare la pelle e il tessuto connettivo rendendoli più forti, più sani e più elastici. Mangiare bene e rimanere idratati eviterà, quindi, la ritenzione idrica che esacerba la comparsa della cellulite.
Ma quando l’alimentazione risulta insufficiente, a quali trattamenti è possibile ricorrere per combattere la cellulite? Tra i vari trattamenti proposti in passato per la cura della cellulite l’approccio naturale con erbe medicinali o con i loro derivati è quello che ancor oggi offre considerevoli garanzie di riuscita in quanto agisce proprio sulle cause e non soltanto sugli effetti di questo fastidioso disturbo. La natura offre un’ampia scelta di mezzi e tra questi le erbe medicinali costituiscono quelli che presentano in questo campo i migliori indici di efficacia ed innocuità. Gli integratori naturali in grado di contrastare il progressivo peggioramento della cellulite agli arti inferiori sono numerosi. Tra questi si annoverano il Pungitopo, l’Amamelide, l’Ippocastano, la Centella, il Cardo mariano, la Vite rossa, il Cipresso, il Pepe d’acqua, la Borsa del pastore, l’Achillea millefoglie. Tutti questi rimedi naturali svolgono sostanzialmente un’azione ricostituente sulla parete dei vasi venosi e linfatici, un’azione antiedemigena sugli spazi intorno ai vasi e infine una azione vasocostrittrice sulle fibre muscolari lisce presenti nella parete venosa. Il grande vantaggio che la terapia naturale, inoltre, concede è quello di poter modulare l’intervento, poiché la grande varietà di rimedi vegetali esistenti consente una scelta ed un’utilizzazione degli stessi mirata e di facile integrazione. Come è noto la cellulite si accompagna spesso alla ritenzione idrica, condizione nella quale i liquidi vengono trattenuti dall’organismo senza essere correttamente drenati dai reni: ciò significa che il sistema linfatico non funzione bene. In questi casi, oltre agli integratori naturali, è consigliabile seguire una dieta drenante caratterizzata da un consumo moderato degli alimenti che favoriscono la ritenzione idrica come le bevande alcoliche, il caffè, il tè, il karkadè e le bevande che contengono sostanze simili alla caffeina come la cola, oltre al sale e ai cibi che ne sono ricchi, come salumi e formaggi stagionati. Inoltre, per contrastare l’insorgenza della ritenzione idrica è buona norma consumare 3 frutti e 2 porzioni di verdura al giorno per assumere sali minerali e vitamine antiossidanti che combattono i radicali liberi. La dieta, naturalmente, va sempre personalizzata in base al peso, alla statura, all’età, al sesso di appartenenza e al metabolismo basale di ciascun soggetto.
Studio di cure naturali
Professor Luca Mario PITROLO GENTILE
Medico Dietologo e Nutrizionista
Whatsapp e Mobile 3331682902